I maritozzi sono delle golosissime paste per la prima colazione tipiche della cucina romana.
Nella ricetta che abbiamo trovato su Giallozafferano l'impasto è arricchito con pinoli, uvetta e scorza di arancia candita, ma noi abbiamo preferito usare solo l'arancia candita tagliata a pezzetti piccolissimi... e sprigiona un aroma spettacolare!!!
Una volta raffreddati vanno farciti con taaaanta soffice e fresca panna montata, e la goduria è assicurata!
Il procedimento è lungo, in tutto ci vogliono circa 5 ore soprattutto a causa dei tempi di lievitazione, ma è comunque semplice, e ne vale decisamente la pena...
Ingredienti (per 12 maritozzi):
Nella ricetta che abbiamo trovato su Giallozafferano l'impasto è arricchito con pinoli, uvetta e scorza di arancia candita, ma noi abbiamo preferito usare solo l'arancia candita tagliata a pezzetti piccolissimi... e sprigiona un aroma spettacolare!!!
Una volta raffreddati vanno farciti con taaaanta soffice e fresca panna montata, e la goduria è assicurata!
Il procedimento è lungo, in tutto ci vogliono circa 5 ore soprattutto a causa dei tempi di lievitazione, ma è comunque semplice, e ne vale decisamente la pena...
Ingredienti (per 12 maritozzi):
|
|
Per glassare:
| Per farcire:
|
Iniziare tagliando a pezzetti piccolissimi l'arancia candita e separando le uova.
In un bicchiere con poca acqua tiepida sciogliere il lievito di birra disidratato, aggiungere un cucchiaino di zucchero e mescolare bene.
Seguite comunque le istruzioni del vostro lievito.
In una ciotola mettere la farina Manitoba insieme allo zucchero, formare un buco al centro e versarvi il lievito e lo zucchero sciolti insieme, dando una leggera mescolata.
In un bicchiere con poca acqua tiepida sciogliere il lievito di birra disidratato, aggiungere un cucchiaino di zucchero e mescolare bene.
Seguite comunque le istruzioni del vostro lievito.
In una ciotola mettere la farina Manitoba insieme allo zucchero, formare un buco al centro e versarvi il lievito e lo zucchero sciolti insieme, dando una leggera mescolata.
Nella restante acqua tiepida versare il sale, l’olio di semi ed il succo di limone, mescolando per far sciogliere il sale. Versare quindi a filo sulla farina e impastare con le mani.
Quando il composto sarà ben amalgamato aggiungere i tuorli e continuare ad impastare per almeno 6-7 minuti, fino a che il composto non risulterà ben compatto. Aggiungere quindi l'arancia candita ed incorporarla bene all'impasto.
Trasferire l’impasto in una ciotola infarinata, coprire con pellicola e lasciare lievitare per almeno 2 ore in forno chiuso e spento.
Se fa troppo freddo si può aiutare la lievitazione lasciando la luce interna del forno accesa.
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, trasferirlo su un piano di lavoro infarinato e dividerlo in pezzi di circa 80 gr l’uno.
Quando il composto sarà ben amalgamato aggiungere i tuorli e continuare ad impastare per almeno 6-7 minuti, fino a che il composto non risulterà ben compatto. Aggiungere quindi l'arancia candita ed incorporarla bene all'impasto.
Trasferire l’impasto in una ciotola infarinata, coprire con pellicola e lasciare lievitare per almeno 2 ore in forno chiuso e spento.Se fa troppo freddo si può aiutare la lievitazione lasciando la luce interna del forno accesa.
Rimboccare quindi verso l'interno i bordi di ogni pezzo: mentre fate questa operazione, sentirete l'impasto prendere consistenza sotto le vostre mani. Continuate tutt'intorno ripetendo l'operazione fino a che la massa non sia diventata bella compatta.
Capovolgere l'impasto in modo che la parte rimboccata si trovi verso il basso, circondarlo delicatamente con la mano e compiere dei movimenti circolari fino ad ottenere una palla rotonda e liscia.
Posizionare le palline una teglia rivestita di carta forno, avendo cura di posizionarle con la parte liscia rivolta verso l'alto e ben distanziate, perché dovranno lievitare ancora.
Ricoprire quindi con della pellicola e lasciare lievitare in forno per mezz'ora.

Trascorsa la mezz'ora, dare alle palline una forma un po’ allungata schiacciandole ai lati con delicatezza, spennellare con gli albumi tenuti da parte e coprire con la pellicola per l'ultima ora di lievitazione.
Mentre i maritozzi lievitano, preparare lo sciroppo di zucchero facendo sciogliere in un pentolino lo zucchero con l’acqua fino a che il liquido non diventi trasparente e lasciarlo raffreddare.

Terminata l'ultima ora di lievitazione, i maritozzi saranno cresciuti ancora!
A questo punto, cuocerli in forno ventilato preriscaldato a 160°C per 12-15 minuti.

Quando i maritozzi saranno ben dorati, sfornarli e spennellarli immediatamente con lo sciroppo di zucchero: questa operazione serve a trattenere l'umidità all'interno dei maritozzi, e quindi a renderli soffici.
Una volta che si saranno raffreddati, potranno essere serviti.
Effettuare un taglio centrale per tutta la lunghezza del maritozzo (fare attenzione a non tagliare troppo a fondo per evitare di dividerlo in due pezzi!) e farcirli con panna montata.
Per ottenere un risultato più carino, si può utilizzare una sacca da pasticcere.
I maritozzi si conservano senza farcitura per 2-3 giorni in una scatola a chiusura ermetica, oppure possono anche essere congelati.
L'impasto dei maritozzi è davvero ottimo, e può essere utilizzato per realizzare anche altri tipi di brioches: noi li abbiamo fatti in formato "mignon" di 40 gr l'uno da mangiare sia con panna montata e Nutella che semplici, ed in formato cornetto modellando le forme dopo la prima lievitazione.
Ricoprire quindi con della pellicola e lasciare lievitare in forno per mezz'ora.
Mentre i maritozzi lievitano, preparare lo sciroppo di zucchero facendo sciogliere in un pentolino lo zucchero con l’acqua fino a che il liquido non diventi trasparente e lasciarlo raffreddare.
Terminata l'ultima ora di lievitazione, i maritozzi saranno cresciuti ancora!
A questo punto, cuocerli in forno ventilato preriscaldato a 160°C per 12-15 minuti.
Quando i maritozzi saranno ben dorati, sfornarli e spennellarli immediatamente con lo sciroppo di zucchero: questa operazione serve a trattenere l'umidità all'interno dei maritozzi, e quindi a renderli soffici.
Una volta che si saranno raffreddati, potranno essere serviti.Effettuare un taglio centrale per tutta la lunghezza del maritozzo (fare attenzione a non tagliare troppo a fondo per evitare di dividerlo in due pezzi!) e farcirli con panna montata.
Per ottenere un risultato più carino, si può utilizzare una sacca da pasticcere.
I maritozzi si conservano senza farcitura per 2-3 giorni in una scatola a chiusura ermetica, oppure possono anche essere congelati.
L'impasto dei maritozzi è davvero ottimo, e può essere utilizzato per realizzare anche altri tipi di brioches: noi li abbiamo fatti in formato "mignon" di 40 gr l'uno da mangiare sia con panna montata e Nutella che semplici, ed in formato cornetto modellando le forme dopo la prima lievitazione.
Ti potrebbero interessare anche:




Che belli questi maritozzi, io li adoro!!!
RispondiEliminaGrazie!!! Noi ne andiamo matte, e con quel delicato aroma di arancia candita è la fine del mondo! ^_^
EliminaCiao bella, arrivo da Kreattiva, mi piace un sacco il tuo blog, le tue creazioni e ricette. Se ti piace il mio blog possiamo rimanere in contatto. Besitos.
RispondiEliminahttp://redecoratelg.blogspot.com.es/
Grazie!!!
EliminaHo visitato il tuo blog e i tuoi lavori sono molto belli, e i tutorial interessanti. Sono diventata tua follower! ^_^